Empowerment e inclusione: il corso di sartoria del progetto All Including al CPIA della Spezia

Promuovere l’empowerment femminile significa offrire alle donne strumenti concreti per sviluppare fiducia in sé stesse, conquistare indipendenza economica e diventare protagoniste delle proprie scelte di vita.

Con il progetto All Including, sostenuto dalla Fondazione Carispezia, questo percorso ha preso forma attraverso un corso di sartoria per donne immigrate, in collaborazione con il CPIA della Spezia.

Empowerment: dal sapere al saper fare

Il concetto di empowerment va oltre l’apprendimento di un mestiere. È un processo che aiuta a superare barriere sociali e culturali, stimola l’autonomia e rafforza la capacità di decisione.

Durante corso di sartoria le partecipanti, infatti, hanno imparato tecniche e competenze professionali, ma soprattutto hanno trovato uno spazio di confronto, crescita personale e supporto reciproco.

Perché abbiamo scelto il cucito?

Per secoli il cucito è stato considerato un’attività marginale, confinata all’ambito domestico e raramente valorizzata come vero lavoro. Eppure, confezionare un abito o riparare un capo richiede abilità tecniche, esperienza e dedizione, caratteristiche che definiscono a tutti gli effetti una professione.

Riconoscere oggi il valore del cucito significa dare dignità a competenze che hanno contribuito per generazioni all’economia familiare e nazionale, e che oggi possono rappresentare una reale opportunità di inserimento lavorativo.

Un filo che unisce: sartoria come inclusione sociale

Il corso di sartoria del CPIA nasce per offrire alle donne migranti non solo competenze professionali, ma anche occasioni di incontro e integrazione, possibili grazie alla presenza di un’educatrice e di una mediatrice culturale, attraverso cui le partecipanti hanno trovato un contesto accogliente in cui sentirsi ascoltate, valorizzate e sostenute.

Lezioni e laboratori sono diventati momenti di condivisione in cui, punto dopo punto, si sono create relazioni di fiducia capaci di superare differenze linguistiche e culturali. Così, il corso si è trasformato in una vera comunità multiculturale.

Cucire nuove opportunità

Il progetto All Including dimostra che la formazione professionale può essere una chiave di emancipazione e inclusione sociale. La sartoria diventa non solo un ponte verso il mercato del lavoro, ma anche un mezzo per rafforzare l’autonomia personale e costruire un futuro con maggiore consapevolezza.

I risultati

Grazie al progetto All Including e al sostegno della Fondazione Carispezia, molte donne migranti hanno avuto l’opportunità di riscoprire i propri talenti, acquisire competenze e sentirsi parte attiva della comunità.

Un ago e un filo diventano così strumenti di emancipazione, capaci di unire persone, storie e culture diverse in un unico disegno: quello di un futuro più libero e condiviso.

Leave a Comment